Parole Vesuviane

Per imparare una viticoltura particolare ed anarchica come quella vulcanica Vesuviana è stato necessario per me apprendere una serie di termini tecnico/arcaici che ancora oggi mantengono questi vigneti in una dimensione senza tempo.

 Andrea Matrone

 

Allignatura = agostamento

Ascella = vomere dell’aratro

Assignatura = potatura

Calaturo = propaggine

Carrato = botte di legno

Caurara =pentolone

Cevz’ = gelso

Chiatrone = gelata mattutina

Cincurenza = forcone

Guvierno = concimazione

Magliola = talea

Male ‘e zulf = oidio

Mappa = cordone permanente

Mascata = gelata notturna

Masculo = roccia affiorante

Munnezza = letame

‘Nsertatore = innestatore

Pascone = sovescio

Pasteno = impianto del vigneto

Patrese = forma di allevamento della vite senza una struttura portante fissa

Père = albero

Puca = marza da innesto

Puta = legatura

Puzzaro = esperto di cisterne

Rotta = cellaio

Quartarulo = botte piccola

Rancillo = roncola

Sciamarro = piccone

Scuoppatura = germogliamento

Spaccaturo = coltello da innesti

Spicone = pezzo di terra a forma triangolare

Sprova = fioritura

Terzegna = talea da legno vecchio

Torte = rami di salice

Tuono = strato di cenere vulcanica compatta

Varato = tralcio

Vrancata = manciata di semi

Vriale = vite senza fine

Zulfaniello = pasticca di zolfo per disinfettare le botti